
Stemma Della Scala |
|  |
|
LIBRARIA:
Arslan E. A. - 1978 - Le monete di Ostrogoti, Longobardi e Vandali. Milano, XXI, 1-91.
Arslan E. A. - 1987 - Catalogo delle monete ostrogote e longobarde. Studi e notizie dai Civici Musei d'Arte e di Storia di Brescia; 1, 1978-1985, 11-23.
Arzone A., Napione E - 2011 - L'iconografia rateriana l'archetipo e l'immagine tramandata Atti del seminario di Studi, Museo di Castelvecchio
Barni G. - 1987 - I Longobardi in Italia. De Agostini, Novara, 1-455.
Bernareggi E. - 1983 - Moneta Langobardorum. Cisalpino Goliardica, 1-235.
Biaggi E. - 1992 - Monete e Zecche Medievali Italiane. Dal sec. VIII al Sec. XV.
Bollettino della Societa' Pavese di Storia Patria - 1995 - La moneta a Pavia. La monetazione dei Goti e dei Longobardi.XCV, 53-69.
Cappelli A. - 1930 - Cronologia, Cronografia e Calendario Perpetuo. Dal principio dell'Era cristiana ai giorni nostri. U. Hoepli (ed.); Milano, IV, 177-566.
C.N.I. - 1910/40 - Corpus Nummorum Italicorum. I-XIX.
Dionisi G. - Dell'origine e dei progressi della Zecca in Verona Dissertazione
Fasoli G. - 1961 - I Langobardi in Italia. [l'avanzata dei L.: L. Balaton 2 aprile, lunedì di Pasqua del 568-Kalce (165 km.)-Aidussina, Savogna, Postumia, Monte Re, Valle del Vipacco, Codroipo, Ceneda, Treviso, Verona, Brescia, Bergamo, Milano (3 settembre 569), Modena, Lucca, Chiusi, Camerino, Spoleto, Benevento (572), Pavia (572)], Bologna, 40 e segg.
Forzoni A. - 2001 - La Moneta nella Storia. Vol. V
Keber A. - 2018 - Catalogo delle monete medievali del triveneto. Youcanprint,Tricase
Pauli Diaconi (Varnefrido Paolo) - 1878 - Historia Langobardorum. L. Bethmann, G.Waitz (eds.) M.G.H. Scrip. Rer. Lang et Ital., 12-187.
Pepe G. - 1945 - Il Medioevo Barbarico in Italia. G. Einaudi(ed.), III ed., Torino, 1-320.
Rizzolli H., Pigozzo F. - 2015 - L'area monetaria veronese Verona e il Tirolo. Studi Storico Culturali Castel Roncolo. Vol.8
Roberts J. N. - 1996 - The Silver Coins of Medieval France. 476-1610 AD
Romano G., Solmi A. - 1940 - Le dominazioni barbariche (395-888). In: Storia politica d'Italia. Vallardi (ed.), Milano, 1-683.
Perini Q., - 1902 - Le monete di Verona.
Sestan E. - 1957 - Italia medioevale. 280 vocaboli di origine longobarda sono rimasti nell'Italiano. Napoli, 40.
Vismara N., Mart R. - 1996 - Monete longobarde e carolinge. Nummi selecti, Koinon, Milano, 304-315.
Waitz G. - 1878 - Origo gentis Langobardorum. Monumenta Germaniae Historica, sec VI-IX, Hannover
Zanetti G.A. - 1786 - Monete e Zecche d'Italia. Tomo IV, Della Volpe (ed.), Bologna
ON LINE:
Alboino e Rosmunda La congiura per uccidere il Re dei Longobardi Avvenne a Verona
Castelseprio. Accampamento fortificato Una delle ultime zecche longobarde.
Veronissima Gli Scaligeri.Origini e ascesa
Veronissima I Longobardi
Veronissima Veronissima Storia di Giulietta e Romeo
I Quaderni di laMoneta Monete della Zecca di Verona.
Verona.net Verona.net La Famiglia Della Scala.
WIKIPEDIA Della Scala
WIKIPEDIA Verona Storia
WIKIPEDIA Ducato di Verona Storia
Enciclopedia multimediale Rizzoli-Larousse - 1999 - I 7 CD di Panorama. CD n.5, la Storia.
Enciclopedia Viaggio nella storia. - 2000 - I 7 CD de La Repubblica. CD n.2, il Medioevo.
|
|
|
|
|
Homepage | Abstract |
Storia Monete | Bibliografia |
Exit |