Breve storia dell'Isola.

Il nome più antico di Cipro è Alasia (II° millennio a.C.). Da sempre l'isola era rinomata per le sue ricchezze minerarie, soprattutto per il rame, che veniva esportato in Egitto e in Mesopotamia. Questo commercio richiamò subito un gran numero di coloni soprattutto fenici e micenei che importarono quindi anche la loro cultura.
Queste ricchezze esposero però l'Isola alla cupidigia degli Stati allora più potenti del Mediterraneo. Nel 1500 a.C. fu conquistata una prima volta dal Faraone Thutmosi III° (1500 a.C.); divenne suddita dell'Assiria sotto Sargon II° (VIII° sec a.C.) e suoi successori. Nel 560 a.C. fu rioccupata dal Faraone Amasi e verso la fine del 500 passò sotto la dominazione persiana. Con Alessandro Magno, Cipro perdette l'indipendenza entrando nell'ambito greco-ellenistico, passando successivamente ai Tolomei d'Egitto. Rimase sotto il loro dominio finchè fu occupata da Marco Porcio Catone, detto l'Uticense nel 58 a.C., per ordine del Senato romano a causa di prestiti accordati a Tolomeo Aulete e mai rimborsati. Restituita da Giulio Cesare ai Tolomei, fu rioccupata dai Romani dopo la battaglia di Azio (31 a.C.), annessa alla Cilicia, ma divenendo nel 22 a.C. provincia a se stante. Facente parte dell'Impero d'Oriente fino al 1191, resistette a lungo all'espansione islamica.
Sbarcati a Cipro nel 649, gli Arabi vi rimasero per pochi anni; nell'805 devastarono l'Isola e vi si stabilirono a partire dall'872. Ma Niceforo Focas, Imperatore bizantino, li scacciò nel 965.
Dalla fine del XII° secolo fino al XV°, Cipro fu una delle basi per le spedizioni crociate in Terrasanta. Conquistata da Riccardo Cuor di Leone durante la terza crociata, fu venduta ai Templari nel 1191 e, dopo una rivolta della popolazione fu ceduta a Guy de Lusignan, nel 1192, per indennizzarlo della perdita del trono di Gerusalemme.
Con l'avvento francese si passò dall'ortodossia alla Chiesa di Roma. Questo provocò tumulti fra la popolazione nativa e la nobiltà.


Bordone B. - Mappa di Cipro, intaglio nel legno, 1537

Nel 1196 Cipro divenne un regno. L'Isola subì un profondo influsso della cultura francese, ma notevoli furono anche gli apporti culturali italiani, soprattutto di Genova e di Venezia che ebbero parte preponderante nei commerci e nelle vicende politiche dello Stato. A Cipro, le chiese medievali documentano al tempo stesso la prosperità dell'isola e gli stretti legami che l'uniscono a Bisanzio. Le chiese di alcuni monasteri riprendono il modello architettonico della Néa Moni di Chio (XI sec.), d'ispirazione costantinopolitana. Molte chiese sono decorate da affreschi, come le chiese di Pafo (Santa Croce), Lagoudera (Panaghia), Azinou (Panaghia), Perachorio (Santi Apostoli), risalenti all'epoca dei Comneni e dei Paleologhi (secc. XII - XIV).
Quando, nel Medioevo, Cipro passò ai crociati, vennero costruiti i monumenti gotici di Nicosia (cattedrale di Santa Sofia, chiese di San Nicola, di Santa Caterina, di San Giorgio dei Latini) e di Famagosta (cattedrale di San Nicola, chiese dei Santi Pietro e Paolo, di San Francesco, di San Giorgio dei Greci), come pure l'abbazia di Bellapais presso Kyrenia. I Veneziani costruirono le fortificazioni di Nicosia e Famagosta e vari palazzi; i Turchi trasformarono poi alcune chiese in moschee.


I Lusignano.

La Famiglia Lusignano, originaria del Poitou nel X° sec., si compose da una serie di signori dal nome generale di Hugues, che si fecero costruire un potente castello, posto su un rilievo alla confluenza di alcune vie medievali da Poitier a Saintes e a Niort. Nel 1199 essi divennero Conti della Marche.
Hugues X°, il più famoso, avrebbe dovuto sposare Isabelle d'Angoulême, che fu però rapita e sposata dal Re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra, poco prima delle nozze. Dopo la morte di quest'ultimo, Hugues X°, finalmente la sposò ed il loro figlio e successore Hugues XI° ereditò così le Contee della Marche e di Angoulême. Questo ramo dei Lusignano si estinse nel 1307, ma un ramo cadetto, trasferitosi in Oriente durò molto più a lungo.
Esso iniziò con il figlio di Hugues VIII°, Guy (1139-1194), che dette origine alla Dinastia francese-cipriota dei Lusignano nel 1192.
Gli successe il fratello Amaury (1197-1205), ma la dinastia incominciò a portare il nome di Lusignano-Antiochia con Hugues III° (1267-1284), nipote di Hugues I° della famiglia dei principi di Antiochia. Più tardi Jean II° (1432-1458) lasciò una figlia legittima, Charlotte (1458-1460), ed un figlio naturale Jaques II° (1460-1473). Il marito di Charlotte, Ludovico di Savoia, avanzò pretese sull'eredità di Cipro, ma prevalse Jaques II°, anche con l'appoggio del Sultano d'Egitto. Egli sposò Caterina Cornaro nel 1472, dalla cui unione nacque un figlio postumo Jacques III° (1473), morto nell'anno seguente. Egli fu l'ultimo rappresentante a Cipro della Dinastia dei Lusignano, anche perchè successivamente Caterina Cornaro abdicò a favore della Repubblica di Venezia, che tenne l'Isola dal 1489 al 1570).
Rimase ancora un altro ramo della famiglia Lusignano che regnò nella Piccola Armenia (1343-1375). A Cipro perdurò in seguito la lunga dominazione ottomana (1571-1878).

La storia della dinastia francese dei Re di Cipro (e di Gerusalemme) si è svolta nella maggior parte nei territori ciprioti della Turchia odierna, dove le molte vestigia dei Lusignani sono probabilmente ancora da scoprire. Ovviamente le città a maggior interesse storico sono Nicosia e Limassol.
Ne diamo qui un esempio, anche se questa sembra essere una riproduzione moderna.

Kolossi nei pressi di Limassol. Insegne dei Re di
Cipro circondato da quelli dei Gran Maestri Jean
de Lastic (1437-1454) e Jacques de Milly (1454-1463).


DINASTIA DEI LUSIGNANO SOVRANI DI CIPRO


Cliccando sul nome del Sovrano si rendono visibili la sua vita e le sue monete.
Anni di regno
Sovrani
Data nascita/morte
Parentela
Titolo
1192 - 1194Guy de Lusignan1139 - 1194FondatoreSignore di Cipro
1194 - 1205Amalric de Lusignan (Amaury) 1145 - 1205Fratello
Re di Cipro e di Gerusalemme
1205 - 1218Hugues I°1194 - 1218FiglioRe di Cipro
1218 - 1253Henri I° (Le Gros)1217 - 1253FiglioRe di Cipro, Signore del Regno di Gerusalemme
1253 - 1267Hugues II°(Huguet)1252 - 1267FiglioRe di Cipro, Signore del Regno di Gerusalemme
1267 - 1284Hugues III°1235 - 1284CuginoRe di Cipro e di Gerusalemme
1284 - 1285Jean I°1266 - 1285FiglioRe di Cipro e di Gerusalemme
1285 - 1306Henri II° (I° Regno)1271 - 1324FratelloRe di Cipro e di Gerusalemme
1306 - 1310Amaury II°1272 - 1310FratelloReggente e Usurpatore del Regno di Cipro e Gerusalemme; Principe di Tiro
1310 - 1324Henri II° (II° Regno)1271 - 1324FratelloRe di Cipro e di Gerusalemme
1324 - 1359Hugues IV° ? - 1359NipoteRe di Cipro e di Gerusalemme
1359 - 1369Pierre I°1328 - 1369FiglioRe di Cipro e di Gerusalemme
1369 - 1382Pierre II° (Pierrin)1357 - 1382FiglioRe di Cipro e di Gerusalemme
1382 - 1398Jacques I°1334 - 1398ZioRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
1398 - 1432Janus1374 - 1432FiglioRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
1432 - 1458Jean II°1418 - 1458FiglioRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
1458 - 1460/64Charlotte; dal 1459 con il marito Ludovico di Savoia 1442 - 1487FigliaRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
1460/64 - 1473Jacques II° (Le Bâtard)1438 - 1473Figlio naturaleRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
1474 - 1474Jacques III°1473 - 1474FiglioRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
1474 - 1489 (abdica)Caterina Cornaro1454 - 1510MadreRe di Cipro, Gerusalemme ed Armenia
Per una maggior completezza dei dati genealogici rimandiamo alla lettura del sito "mac.com" ed alla tavola composta da "M. Pazdziora".


Pretendenti successivi al Regno di Cipro.

  • Eugenio Matteo di Armenia (148-? - 1523), del quale si pensa fosse un figlio illegittimo di Re Jacques II° di Cipro, e se nato nel 1480 era persona postuma; di lui si crede si sia spostato dalla Sicilia a Malta e che abbia fondato la Famiglia del Barone di Baccari (Tal-Baqqar).
  • Charlotte, (+ 1487) e Luigi (+1482) Regina e Re consorte, che continuavano ad essere i pretendenti, e con Charlotte che ha rinunciato nel 1482 in favore di Carlo I° di Savoia (1482-1490), legittimo primogenito di Janus di Cipro, figlio di un primo cugino di Charlotte, secondo cugino di Jacques III°, nipote di Luigi Carlo II° di Savoia (1490-1496).
  • Jolanda Luisa di Savoia (1496-1499) e Filiberto II° di Savoia (+1504).
  • Filippo II° di Savoia (1496-1497), padre di Filiberto II°, prozio di Charles II° e Jolanda Luisa, primo cugino di Charlotte, primogenito di Janus di Cipro e alcuni altri nominativi.
  • Altre rivendicazioni sono state presentate per diritto dalla progenitura maschile: vanno consultati i richiedenti dei Re di Gerusalemme e Cipro.